Le scarpe antinfortunistiche alte sono pensate per chi lavora in contesti dove il rischio di urti o distorsioni alla caviglia è elevato. La tomaia alta avvolge e sostiene il piede, proteggendo il malleolo da colpi accidentali e riducendo la possibilità di torsioni. Questo le rende particolarmente adatte a cantieri edili, lavori agricoli e attività in terreni sconnessi.
Le scarpe alte combinano sicurezza e comfort grazie a materiali e tecnologie avanzate:
Un carpentiere che lavora quotidianamente su ponteggi trae beneficio dal sostegno extra alla caviglia. Allo stesso modo, un agricoltore che opera su terreni fangosi trova nelle scarpe antinfortunistiche alte un alleato affidabile per affrontare lunghe giornate senza rischi inutili. Anche nei reparti di logistica pesante, dove si maneggiano carichi voluminosi, il supporto del malleolo aiuta a prevenire incidenti.
Le scarpe alte sono più sicure delle basse? Offrono maggiore supporto alla caviglia, ma la protezione di puntale e lamina è identica ai modelli bassi.
Pesano di più? Sì, ma la differenza è minima: i materiali moderni permettono di avere scarpe alte leggere e confortevoli anche dopo molte ore di utilizzo.
Possono essere usate tutto l’anno? Certamente. Esistono versioni estive traspiranti e invernali con fodere termiche, così da adattarsi a ogni stagione.