Comodità prezzo ed affidabilità ecco le tre componenti essenziali sulle quali giudicare le vostre nuove scarpe antinfortunistiche, aldilà del prezzo , che e' una componente soggettiva sia per quanto riguarda il budget personale che per quelli aziendali, il tipo di materiali utilizzati per le scarpe da lavoro danno la percezione di come e stato concepito il prodotto.
Moto spesso poi si tende poco a scegliere una scarpa da lavoro in base al nostro effettivo lavoro e questo e' un problema, visto che per alcuni lavori come quelli di carpenteria, rischiamo di buttare all'aria i soldi scegliendo una scarpa solo in base all'estetica ed ai materiali. Occorre che le scarpe si adattino allo stesso modo al nostro piede ed al nostro lavoro.
Sembra banale ma la formula magica per iniziare la scelta e' proprio questa.
Altri parametri poi distinguono le scarpe di durata a breve, medio termina da quelle a lungo termine sono il suffisso HRO che distingue in pratica le scarpe con suola in poliuretano, dalle scarpe con suola in gomma che vantano il suffisso di certificazione HRO, le prime di breve-media durata, tendono ad iniziare a sbriciolarsi dupo circa 30 mesi, le seconde sono destinate ad una vita più lunga.
Mentra la caratteristicha di antistaticità inizia ad essere una caretteristica base delle scarpe da lavoro, la certificazione SRC riveste la sua importanza come parametro di scelta, essendo un indicazione sulle caratteristiche antiscivolo della suola e ci danno la possibilità di sapere se anche una suola non scolpita, ci copre dai rischi di scivolamento.
Un altro aspetto spesso trascurato e' la struttura della parte esterna e dei rinforzi, per intenderci meglio, quelle coperture che proteggono dall'usura della tomaia in acuni utilizzi particolari come nei magazzini, dove spesso si viene a contatto lateralmente con le pedane dei bancali le quali, tramite l'attrito del legno vivo con la parte laterale della tomaia, tendono a consumarla.
Altro esempio, quello delle scarpe dei piastrellisti o di tutti coloro che spesso nel loro lavoro si inginocchiano e mettono a contatto la punat delle scarpe con il pavimento. Li riconosciamo in negozio perche' le punte delle scarpe brillano dell' acciaio o dell' alluminio che oramai e' visibile sulla punta delle loro scarpe. In questi casi e' necessario scegliere dei modelli con la punta esterna con rinforzo in gomma, come ad esempio le Cofra New Reno S3 in versione UK giusto per citarne una.
Ma anche gli ottimi prodotti di Industrial Starter a Marchi ISSA come le Scarpe Querini.
Il lavoro con scarpe comode ci dona sicurezza nel lavorare perchè ci evita quell'affaticamento che proviamo alla fine della giornata.
Tra le migliori scarpe di sicurezza portete trovare i modelli Cofra e Diadora tra le migliori proposte per la vostra scarpa di sicurezza S1p o S3.
Le scarpe da lavoro modelli e marche professionali, dette anche antinfortunistiche si distinguono in basse, alte, traspiranti, impermeabili, stivali e anfibi, sandali, saboat e antistatiche; sono calzature di protezione individuale per eccellenza caratterizzato da vari livelli di sicurezza tutti studiati per essere associati e prevenire gli infortuni sul lavoro in tutti i tipi di attivita'. La nascita delle scarpe da lavoro o antinfortunistiche è dovuta ad uno studio che e' stato fatto in passato riguardante le maggiori incidenza di infortuni sul lavoro al livello statistico. La statistica ha dimostrato che a causa dei sempre maggiori e piu' frequenti infortuni da schiacciamento del piede e da foratura della suola, si rendeva necessario dotare i lavoratori con delle calzature maggiormente protette da questo tipo di evento. Pertanto l'antinfortunistica: definisce quel tipo di calzatura atta a proteggere il piede durante il lavoro.
Scarpe Basse: ideate soprattutto per la facilità di movimento e spostamenti frequenti in ambito lavorativo, proteggono il piede mantenendo agevole i movimenti, sono utilizzate soprattutto nel periodo estivo;