Aggiornamento 2025-04-28
Gli abiti da lavoro nascono per due motivi fondamentali , il primo , per avere un abbigliamento tecnico mirato alle esigenze del proprio lavoro che offra la giusta protezione e che consente ed agevoli i movimenti che facciamo nel nostro lavoro, il secondo modivo e' una questione estetrica o di ordine, per creare una divisa che possa essere sia evocativa della azienda e che dia una uniformità allo stesso gruppo aziendale.
Essere presentabili sul posto di lavoro , riconoscibili sul piano della uniformità e protetti nella nostra attività , fa si che i nostri clienti ci percepiscano in maniera immediata come organizzati ed ordinati.
Dalla immagine partono sempre le prime considerazioni che i nostri clienti hanno su di noi su come lavoriamo e su come siamo organizzati, per questo, presentarsi con un abbigliamento adeguato al lavoro e riconoscibile come facente parte di una azienda, almeno a livello estetico ci fa partire con il piede giusto
L'evoluzione tecnica dell' abbigliamento da lavoro e' in continuo movimento, questo grazie a nuovi materiali , nuove protezioni e soluzioni ed anche grazie alla nascita di esigenza sempre diverse che vanno coperte con prodotti innovativi e di qualità.
D'altronde ormai l' abbigliamento da lavoro non e' solo una divisa o un elemento di protezione, sempre piu' spesso diviene anche uno strumento per rendere il lavoro sempre piu' confortevole, e di conseguenza produttivo.
Il mercato e' sempre piu' ampio , l'ambiente di lavoro e' sempre piu' paragonabile a quello di un ambiente sportivo, dove gli stumenti a disposizione devono per forza essere creati con l'obiettivo di raggiungere prestazioni sempre migliori.
L'evoluzione del comparto a livello tecnico non puo' fa altro che rendere piu' produttivi gli ambienti lavorativi , rendendoli piu' salubri e vivibili proprio per mezzo di un abbigliamento sempre piu' legato a doppio filo con il concetto del lavoro, studiato sui movimenti e sulle caratteristiche ambientali.
L'importanza del comparto abiti da lavoro non e' da sottovalutare se considerimano che la predisposizione ad un miglioramento di una ambiente di lavoro presuppone una maggiore produttività , di conseguenza , su larghissima scala anche un aumento del prodotto interno lordo.
come succede già per quello che riguarda l'abbigliamento sportivo, la forte spinta di qualità registrata nei capi da lavoro, sta rendendo tali capi appetibili anche per il vestiario di tutti i giorni, la ricerca del comfort va da se' che renda disponibili sul mercato anche ad utilizzatori non professionali , quella serie di soluzioni tecniche ed ora anche esteticamente di livelo, anche per chi semplicemente vuole vestire con un abbigliamento di qualità anche per le attività extralavorative.
Da qui potrebbe nascere una nuova propensione per il comparto dell'abbigliamento da lavoro, quello di logorare a lungo termine il mercato dell'abbigliamento sportivo,
a parità di comodità , percepito ormai come meno performante rispetto a quello professionale.
Gli abiti da lavoro nascono per coprire l'esigenza nata tra i lavoratori di vestirsi in maniera adatta al proprio lavoro
con abiti fabbricati con tessuti resitenti e con degli optional che possono agevolare alcune particolari operazioni.
Dallo studio che e' stato fatto e' emerso che molti operai avevano l'esigenza di utilizzare nel proprio lavoro degli utensili, senza avere un posto comodo ed a portata di mano dove riporli.
Si e' tentato inutilmente di lanciare sul mercato dei portautensili da applicare alle cinture ma questa soluzione pur essendo parzialmente risolutiva, non ha ricevuto una buon diffusione sul mercato, forse per la scomodita', oppure per il fatto che questa soluzione squilibrava la postura.
Le varie case produttrici allora hanno pensato di dotare l'abbigliamento da lavoro di particolari gadget o accessori utilizzabili come portamartelli, portachiodi ed in generale come porta attrezzi, ricavandoli da nuovi elementi come tasche, asole spesso anche a scomparsa per dotare finalmente gli abiti da lavoro di una completezza funzionale.
Il successivo sviluppo di nuove caratteristiche e' stato in seguito portato avanti parallelamente dalle maggiori aziende produttrici di abbigliamenti da lavoro come la Cofra, la Industrial Starter la Diadora e la Payper Wear.
Tale sviluppo ha portato alla progettazione ed alla realizzazione di nuovi modelli con caratteristiche sempre piu' evolute per andare incontro ai lavoratori migliorandone la vita e la durata degli stessi prodotti di qualità.
Si e' passato da degli abiti da lavoro economici, scomodi ma che duravano ben poco, i classici abiti blu, agli attuali pantaloni supertecnici come i COFRA CARPENTER o il modello ISSA 8730 il primo con inserti in cordura e doppie cuciture sul cavallo, il secondo con tessuto stretch nei punti maggiormente sollecitati come il cavallo o le ginocchia. Differenti strategie per risolvere in modi diversi gli stessi problemi.
Addirittura nel mercato sono stati lanciati dei prodotti in jeans da lavoro che a differenza del classico jeans offrono una estrema mobilita' ed elasticita' di movimento, un esempio tra tutti e' il COFRA BARCELONA, il quale, quando immesso sul mercato ha fatto storcere il naso ai ari agenti che non credevano a pieno nel prodotto e lo hanno inizialmente snobbato salvo accorgersi poi che si trattava di uno dei prodotti piu' vincenti nella breve ed acerba storia dell'abbigliamento da lavoro soprattutto per le caratteristiche di elasticita' e comodita'
Affiancati ai suddetti modelli sono nati e continuano a nascere nuove proposte di prodotti che vanno a coprire sempre maggiormente delle nicchie di mercato le quali, sia per via della poca diffusione, sia a acusa della presunta chiusura mentale di alcune categorie di lavoratori, non erano ancora state sviluppate e lanciate sul mercato. Un esempio puo' essere la linea speciale di abbigliamento da lavoro di Cofra dedicata alla saldatura ed ai tessuti antifiamma ed antiscintilla.
La nostra esperienza di venditori sviluppata negli anni ci ha permesso di riuscire ad indirizzare i nostri clienti verso le migliori soluzioni di abiti da lavoro scegliendoli insieme ai clienti in base al tipo di lavoro da svolgere.
Quello che dobbiamo tener presente e' il tipo di ambiente dove si lavora , il tipo di movimenti che un operatore svolge, l'interazione con eventuali macchinari ed utensili.
Per lavoratori in carpenteria gli abiti da lavoro migliori sono quelli con portautensili e tasconi a scomparsa, meglio se dotati anche di portaginocchiere per la postura inginocchiata. per i magazzinieri la scelta migliore si sposta su pantaloni piu' semplici e leggeri. La scelta del colore poi ha una particolare rilevanza; il colore marrone chiaro si consiglia per l'edilizia, il verde ovviamente per il lavori di giadinaggio.
L'unica accortezza riguardante ad esempio le felpe, e' quella evitare quelle con zip completa in caso di lavorazione con macchinari industriali, per evitare l'impigliamento.
Un nota particolare sula scelta dei giubbotti: se si lavora con la necessita' si una completa mobilita' me si e' in ambienti freddi ed umidi, orientate la scelta verso la protezione dal freddo a partire dai primi strati di abbigliamento da lavoro, scegliendo di indossare un intimo termico sotto la felpa ed un giubbotto piu' leggero, meglio se un softshell, all'esterno, in questo odo avrete una ottimale protezione dal freddo combinata con una estrema mobilita' funzionale per svolgere i vostri compiti.
La scelta dei materiali per l'abbigliamento da lavoro abiti da lavoro e' anche essa di una estrema importanza.
In genere scegliete per la parte superiore dei prodotti 100% Cotone, le componenti di tessuti sintetici possono avere una spiacevole controindicazione, al contatto col sudore potrebbero reagire e emanare odori.
Per quanto riguarda la parte inferiore, questa evenienza e' scongiurata dal tipo di lavorazione che viene fatto sugi abiti dal lavoro con componenti in sintetico, la parte in cotone e' sempre al contatto della pelle evitando cosi le suddette reazioni o episodi di irritazioni da sfregamento.
Altro consiglio e' tendenzialmente evitare gli abiti da lavoro 100% Cotone di colore troppo scuro che tendono a scolorire con i lavaggi proprio per una caratteristica intrinseca dello stesso tessuto che non lega bene con il colore.
Il tessuto sintetico invece e' piu' indicato per i colori scuri perche' tiene maggiormente il colore ed i lavaggi.
In definitiva T-shirt, Maglie, Felpe meglio in 100% Cotone, i Pantaloni meglio in misto cotone magari una 65% cotone 35% sintetico.
Nel mercato attuale dell'abbigliamento tecnico da lavoro ci sono dei produttori in particolare che spiccano rispetto agli altri per la caratteristiche dei loro prodotti e per il livello di qualità raggiunto dal loro catalogo.
Due su tutti , per motivi differenti tra loro sono Cofra e Payper.
Cofra offre dei prodotti altamento portati all'utilizzo professionale, nati per la specifica protezione in ambienti da lavoro che necessitanto di certificazioni specifiche, a livello tecnico l'abbigliamento da lavoro Cofra , puo' essere considerato un punto di riferimento per i lavoratori fortemente specializzati.
Il secondo brand della massima importanta e' Payper , una azienda che offre in parallelo lo stile estetico dei propri prodotti abbinato alla protezione ed alla comodità. Meno esperta per ora rispetto a Cofra sotto il punto di vista della creazione di prodotti fortemente tecnici, ma assolutamente all'avanguardia per la creazione di abbigliamento in tessuti di qualità e che strizzano l'occhio anche a comparti come l'abbigliamento per enti o associazioni, dove le divise non hanno una forte necessitaà di particolari certificazioni, ma necessitano di dare una impronta estetica ad un gruppo di lavoro.
Quindi, l'abbigliamento da lavoro Payper, ha una forte vocazione verso lo stile ede il comfort , ma e' in crescita anche nel settore dell'abbigliamento specializzato.
La scelta invernale piu' ardua e' senza dubbio quella riguardante i gilet i giubbotti ed i giubbini.
Pensate principalmente alle condizioni di temperatura del vostro lavoro durante tutto l'anno ed alla praticita':
Se lavorate sempre al coperto potrebbe bastare un gilet leggero multitasche per l'estivo ed uno trapuntato per l'inverno,
passando nello starto di abiti da lavoro inferiore da una t-shirt o polo ad una felpa o pile.
Riguardo i giubbini invernali, sempre meglio preferire quelli con maniche staccabili, perche' li potete comunque sfruttare al meglio anche nelle mezze stagioni come gilet.
Se poi puo' capitare di dover lavorare sotto la pioggia, prevedete anche un cappuccio, ma uno vero , quelli a scomparsa sotto il collo non sono il massimo.
In caso di lavoro al bagnato, da un paio di anni sono presenti sul mercato degli ottimi SoftShell, dei giubbini in un tessuto rivoluzionario che vi consente di essere protetti dal bagnato ed avere una buona traspirazione.
Per i lavoratori in celle frigorifere o al freddo estremo, esistono inoltre degli abiti da lavoro a certificazione EN 342:2004 che vi permettono di contare sulla massima protezione dal freddo sia nella parte superiore che nella parte inferiore del corpo. Vedi COFRA ICESTORM e COFRA FROZEN.
L'abbigliamento da lavoro è una categoria di indumenti progettata specificamente per i professionisti che operano in diversi settori e ambienti lavorativi. Questi capi sono pensati per fornire funzionalità, comfort e sicurezza durante le attività lavorative, riducendo i rischi di infortuni e garantendo un'immagine professionale.
L'abbigliamento da lavoro si caratterizza per la sua funzionalità. I capi sono disegnati per adattarsi alle esigenze specifiche di ciascuna professione, offrendo tasche, cerniere, cappucci e altri dettagli che facilitano il lavoro quotidiano. Inoltre, il design è studiato per consentire una libertà di movimento ottimale, rendendo più agevoli le diverse attività lavorative.
Gli indumenti da lavoro sono realizzati con materiali di alta qualità e resistenza, capaci di sopportare le condizioni più impegnative. Tessuti come il cotone, il poliestere e il nylon sono comunemente utilizzati per garantire durata e robustezza dei capi, riducendo il rischio di lacerazioni e usura precoce.
La sicurezza è un aspetto fondamentale dell'abbigliamento da lavoro. Molti capi sono progettati con elementi riflettenti o colori ad alta visibilità per migliorare la visibilità dei lavoratori in ambienti con scarsa illuminazione. Inoltre, alcuni indumenti sono dotati di protezioni integrate per ridurre il rischio di lesioni causate da oggetti taglienti o cadute accidentali.
L'abbigliamento da lavoro è disponibile in una vasta gamma di modelli, adatti a vari settori professionali. Ci sono capi specifici per l'industria, l'edilizia, la sanità, la ristorazione, il settore alberghiero e molti altri. Ogni settore richiede capi con caratteristiche uniche, progettati per affrontare i rischi e le esigenze specifiche di quel campo di lavoro.
I lavoratori trascorrono spesso lunghe ore indossando l'abbigliamento da lavoro, pertanto il comfort è essenziale. I capi sono progettati per garantire il massimo comfort, con cuciture rinforzate, tagli ergonomici e tessuti traspiranti che aiutano a mantenere una temperatura adeguata durante l'attività lavorativa.
Per garantire la massima durata e performance degli indumenti da lavoro, è importante seguire le istruzioni di lavaggio e cura fornite dal produttore. La pulizia regolare dei capi e la sostituzione di eventuali parti danneggiate contribuiscono a preservarne la qualità nel tempo.
L'abbigliamento da lavoro è un elemento essenziale per la sicurezza e il benessere dei professionisti. Grazie alle sue funzionalità, resistenza e attenzione alla sicurezza, esso supporta i lavoratori nelle loro attività quotidiane, garantendo uno standard elevato di performance e protezione sul posto di lavoro.
© 2025 Best Safety – Testo originale. Tutti i diritti riservati.