Free cookie consent management tool by TermsFeed
Bestsafety Solo per oggi!!
Bestsafety
Inserisci il nome del prodotto che stai cercando
chiudi ricerca

Scarpe Antinfortunistica Donna

Scarpe Antinfortunistiche da Donna: protezione e comfort su misura

Scarpe da lavoro pensate per i piedi femminili

Le scarpe antinfortunistiche da donna non sono semplici varianti dei modelli maschili. Sono progettate con forme più affusolate, calzate specifiche e materiali leggeri che rispettano la morfologia del piede femminile. Questo significa meno attrito, maggiore comfort e una protezione costante durante l’intera giornata lavorativa. Le scarpe da lavoro per i piedi femminili rappresentano oggi una scelta non solo sicura, ma anche attenta allo stile.

Materiali e tecnologie utilizzate

I principali brand del settore – da Diadora a Cofra, fino a Uvex – hanno sviluppato linee dedicate alle lavoratrici. I punti di forza più richiesti includono:

  • Puntali in composito o acciaio certificati fino a 200 Joule, più leggeri e sicuri.
  • Suole SRC antiscivolo, con grip ottimale su superfici bagnate o oleose.
  • Tessuti traspiranti che evitano sudorazione e cattivi odori nelle giornate più calde.
  • Inserti flessibili per una calzata simile a una sneaker, senza rinunciare alla protezione.
  • Design ergonomico che riduce l’affaticamento dopo 8 ore in piedi.

Le tipologie più diffuse

Le scarpe antinfortunistiche da donna si declinano in diversi modelli, a seconda delle esigenze:

  • Scarpe leggere – ideali per chi lavora in logistica, uffici tecnici o ristorazione.
  • Scarpe estive S1P – leggere e traspiranti, perfette per i mesi caldi.
  • Scarpe invernali S3 – resistenti all’acqua e al freddo, con tomaie impermeabili.
  • Scarpe basse – per chi necessita libertà di movimento continua.
  • Scarpe alte – per chi lavora su superfici instabili e cerca protezione alla caviglia.

Stile e funzionalità insieme

Oggi le calzature antinfortunistiche da donna offrono non solo sicurezza ma anche design. Colori neutri o vivaci, linee moderne e finiture curate permettono di sentirsi protette senza rinunciare all’eleganza. È possibile abbinare le scarpe a abbigliamento antinfortunistico femminile coordinato, creando un look coerente e professionale.

Domande frequenti

Come devono calzare le scarpe antinfortunistiche da donna?
Devono essere aderenti senza comprimere, lasciare spazio alle dita e sostenere bene il tallone.

Quanto durano?
In media da 6 a 12 mesi con utilizzo quotidiano, variando in base al settore e alle condizioni di lavoro.

Che differenza c’è tra S1 e S3?
Le scarpe S1 sono leggere e adatte ad ambienti asciutti; le S3 aggiungono resistenza all’acqua e suola anti-perforazione, ideali per esterni e ambienti più gravosi.

Il datore di lavoro deve fornirle?
Sì, secondo il D.Lgs. 81/08 è obbligatorio fornire ai dipendenti i DPI necessari, incluse le scarpe antinfortunistiche adeguate al rischio.