Le scarpe Estive nascono da una tradizione tutta italiana che unisce stile, funzionalità e rispetto delle normative europee. La linea Scarpe Estive è pensata per chi cerca comfort prolungato e resistenza in ambienti di lavoro complessi, come cantieri edili, officine meccaniche o attività agricole.
Uno dei punti di forza della gamma Grilca è rappresentato dalle scarpe antinfortunistiche traspiranti S1P, ideali per chi lavora in ambienti caldi o chiusi. Grazie a tomaie in tessuti tecnici e microfori di ventilazione posizionati in aree strategiche, queste calzature garantiscono un flusso d’aria costante che mantiene il piede asciutto e riduce il rischio di cattivi odori.
Le scarpe sono scelte quotidianamente da muratori, carpentieri e agricoltori che necessitano di sostegno extra alla caviglia. Le versioni basse e traspiranti, invece, sono apprezzate da magazzinieri, elettricisti e operatori che richiedono agilità e leggerezza senza rinunciare alla protezione.
Le scarpe S1P sono adatte anche per l’estate? Sì, la ventilazione costante mantiene il piede fresco anche nei mesi più caldi.
Quanto durano le scarpe Estive? Con manutenzione corretta possono superare i 12 mesi di uso intensivo quotidiano.
Possono essere utilizzate anche fuori dal lavoro? I modelli dal design sportivo si prestano anche ad attività outdoor leggere come passeggiate e trekking facile.
Le scarpe antinfortunistiche estive sono pensate per chi lavora in ambienti caldi o trascorre molte ore in piedi sotto il sole. Leggere, traspiranti e sicure, rappresentano la scelta ideale per mantenere i piedi freschi senza rinunciare alla protezione. Rispetto ai modelli invernali, le versioni estive puntano su materiali innovativi che favoriscono la ventilazione, riducendo sudore e affaticamento.
Le scarpe da lavoro per i periodi caldi si distinguono per l’utilizzo di tessuti mesh e microforati, intersuole in EVA ammortizzante e fodere interne che favoriscono il ricircolo d’aria. Alcuni modelli pesano appena 300-400 grammi, un dettaglio che può sembrare minimo ma che riduce la fatica in turni da 8-10 ore. Le certificazioni più comuni sono S1P (ideali per ambienti asciutti) e S3 traspiranti per chi ha bisogno anche di resistenza all’acqua.
Tra i marchi più richiesti spiccano U-Power, Diadora, Cofra, Lotto, Sparco, Grisport e Puma. Ogni azienda propone linee estive con puntali in composito o alluminio, suole antiscivolo SRC e sistemi innovativi come Infinergy® di U-Power o Sany-Dry di Cofra, studiati per ridurre sudorazione e fatica.
Come non rovinarsi i piedi con le scarpe antinfortunistiche estive? Scegliere modelli con tessuti traspiranti e abbinarli a calze tecniche che assorbono l’umidità. Alternare due paia di scarpe riduce usura e fastidi.
Quanto durano? In media 8-12 mesi di uso quotidiano, ma la durata dipende da intensità e condizioni di lavoro. La manutenzione (pulizia e asciugatura) è fondamentale.
Come renderle più comode? Con solette ammortizzanti o ortopediche e una corretta allacciatura che distribuisca bene la pressione sul piede.
Quante scarpe servono in un anno? In utilizzo standard basta un paio all’anno, ma in cantieri gravosi può servire la sostituzione ogni 6-8 mesi.
In agricoltura, dove si lavora spesso accovacciati, modelli leggeri e flessibili come U-Power Real S1P e Cofra New Tevere aiutano a ridurre la pressione sulle ginocchia. Nel settore ristorazione e bar, con 8 ore in piedi, sono consigliate scarpe SRC antiscivolo come U Power Virgo S3 o Diadora Crew Micromesh. Per chi lavora all’aperto sotto il sole, i sandali antinfortunistici sono una scelta ottimale, se consentiti dalle normative aziendali.