Le scarpe antinfortunistiche Cofra bianche sono una scelta ideale per chi lavora in ambienti dove igiene e protezione devono andare di pari passo, come l’industria alimentare e il settore sanitario. La loro colorazione chiara facilita il controllo della pulizia e garantisce uno standard elevato anche in contesti a rischio contaminazione.
Uno dei principali punti di forza di queste calzature è la leggerezza, ottenuta grazie all’impiego di puntali in composito o fibra di vetro, materiali sicuri ma più leggeri rispetto all’acciaio. Molti modelli sono inoltre metal free, pensati per chi lavora in ambienti con scanner o metal detector.
Le scarpe Cofra sono progettate secondo la norma EN ISO 20345:2011 e disponibili nelle principali classi di protezione:
La tomaia idrorepellente e i tessuti traspiranti rendono queste scarpe perfette per chi passa molte ore in piedi. Offrono protezione da tagli e perforazioni e allo stesso tempo assicurano una calzata confortevole, riducendo l’affaticamento anche nei turni più lunghi.
Sono disponibili in diverse varianti: scarpe basse, alte, scarponi, stivali o persino sandali antinfortunistici, per adattarsi a ogni esigenza lavorativa. Non mancano versioni ortopediche certificate, pensate per chi necessita di un supporto personalizzato senza rinunciare alla sicurezza.
Chi lavora in laboratori alimentari, macellerie, cucine professionali o ospedali trova nelle scarpe Cofra bianche un alleato indispensabile. Oltre alla resistenza e alla durata, queste calzature garantiscono:
Perché scegliere scarpe bianche per il lavoro? Il colore bianco facilita il controllo visivo della pulizia, fondamentale nei settori alimentare e sanitario.
Sono adatte solo a chi lavora in cucina o in ospedale? No, i modelli Cofra bianchi si adattano anche ad altri settori dove igiene e resistenza all’umidità sono prioritarie.
Quanto durano le scarpe Cofra bianche? Con una manutenzione corretta, la durata media va da 8 a 12 mesi in uso quotidiano intensivo.
Vedi anche: