Per la protezione legata al livello delle scarpe da lavoro, la ditta che piu' ha la vocazione da leader del settore e' senza dubbio la Cofra.
L'azienda di Barletta , oltre ad avere l'esperienza e la competanza per essere competitiva con i prodotti a tutti i livelli di protezione,
ha una impronta aziendale che le permette di sviluppare molti prodotti base , già studiati e pronti per ogni esigenza ma non si ferma alla produzione ed alla distribuzione,
si dedica anche a testare su sul mercato il prodotto e' stato recepito nella giusta maniera e , nel caso si presenti l'eventualità di aggiornarlo e migliorarlo,
e' costantemente in contatto tramite i suoi rivenditori i tutta Italia, con gli utilizzatori finali, e dietro loro consiglio, ha la potenza per evolvere prodotti già lanciati in precedenza e di migliorarli sotto tutti i punti di vista, quello della protezione, quello della robustezza e della resistenza e non ultimo, quello della estetica.
I progressi tecnologici e le competenze tecniche di Cofra, contribuiscono costantemente al processo di modifica ed evoluzione in chiave positiva di prodotti lanciati in precedenza ma che hanno la possibilità di essere migliorati. Dopo generazioni e generazioni di piccolole modifiche , si arriva molto vicini alla scarpa antinfortunistica perfetta.
E' una questione di evoluzione, un modello di sviluppo costante che imitato dalla natura, offre i massimi risultati a medio e lungo termine, portanto le Scarpe Antinfortunistiche Cofra decenni avanti rispetto a tutti i competitor, che si dedicano a fornire solo prodotti standard , tecnicamente copie di se stessi ma con varianti di colore con soli fini estetici.
Scegli la calzatura idonea prodotta con tecniche moderne e innovative, le scarpe cofra sono estremamente traspiranti e sono dotate di svariati livelli di sicurezza e ciascun lavoratore può individuare le scarpe più adatte alle sue esigenze di sicurezza, di comodità e di stile; infatti risultano essere di stile e gusto anche grazie alle molteplici colorazioni fornite.
Le scarpe cofra antinfortunistiche sono di alta qualità, dotate di design moderni e con innovativi: 100% metal free, con protezione contro il freddo, antitaglio, con suole antiscivolo in poliuretano o gomma nitrilica resistenti alle alte temperature o ad agenti chimici pericolosi, con puntale metallico o meno, con tomaia e fodera waterproof e di vera pelle made in Italy. In elenco potete visualizzare del marchio cofra la scarpa antinfortunistica da lavoro più versatile per il tuo mestiere (scarpa lavoro, lavoro cofra).Il brand Cofra vanta una lunga esperienza e le scarpe da lavoro prodotte dalla storica azienda possono essere catalogate fra le più sicure e innovative del settore: le calzature da lavoro, prodotte con tecniche moderne e innovative, sono dotate di svariati livelli di sicurezza; adatta alle sue esigenze quotidiane, alla sua esposizione al rischio e al suo gusto personale, grazie anche ad una vastissima gamma di modelli e colori. Il catalogo Cofra offre calzature per ogni tipo di richiesta : scarpe 100% metal free, con protezione contro il freddo, antitaglio, con suole antiscivolo in poliuretano o gomma nitrilica resistenti alle alte temperature o ad agenti chimici pericolosi, con puntale metallico o meno resistenti ad impatti, fino a 200J, con o senza lamina antiperforazione, con tomaia e fodera waterproof e di vera pelle italiana, ma soprattutto estremamente traspiranti.
I prodotti certificati secondo la normativa EN 345-1, EN 347-1, - EN ISO 20345:2004 e EN ISO 20347:2004 sono ancora validi e non necessitano di nuova certifcazione.
Dir. 89/686/CEE Direttiva del Consiglio Europeo concernente il ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri relative ai D.P.I. EN ISO 20344:2011 Dispositivi di Protezione Individuale - Metodi di prova per calzature EN ISO 20345:2011 Dispositivi di Protezione Individuale - Calzature di sicurezza EN ISO 20346:2014 Dispositivi di Protezione Individuale - Calzature di protezione EN ISO 20347:2012 Dispositivi di Protezione Individuale - Calzature da lavoro EN ISO 13287:2012 Dispositivi di protezione individuale - Calzature - Metodo di prova per la resistenza allo scivolamento CEI EN 61340-4-3:2002 Metodo di prova normalizzato per applicazioni spacifiche – Calzature CEI EN 61340-5-1:2008 Protezione di dispositivi elettronici dai fenomeni elettrostatici – ESDS EN ISO 17249:2013 Calzature di sicurezza con resistenza al taglio da sega a catena EN 15090:2012 Calzature per vigili del fuoco EN ISO 20349:2010 Dispositivi di protezione individuale - Calzature di protezione contro i rischi termici e gli spruzzi di metallo fuso presenti nelle fonderie e nelle operazioni di saldatura - Requisiti e metodo di prova EN 12568:2010 Protettori del piede e della gamba-Requisiti e metodi di prova per puntali e solette antiperforazione di metallo EN 381-3:1996 Indumenti di protezione per utilizzatori di seghe a catena portatili - Metodi di prova per calzature EN 20811:1992 Tessuti - Determinazione della resistenza alla penetrazione d’acqua - Prova sotto pressione idrostatica EAC TP TC 019:2011 Regolamento tecnico sulla sicurezza dei dispositivi di protezione individuale